Rockol30

Pearl Jam: la lunga genesi di “Better Man”

La band e il produttore hanno messo mano più volte al brano ispirandosi ai Led Zeppelin. Il racconto
Pearl Jam: la lunga genesi di “Better Man”

Il processo che ha portato alla pubblicazione della canzone "Better Man" dei Pearl Jam fu travagliato e lo racconta il produttore Brendan O'Brien al podcaster Rick Beato.

La band, in particolare il frontman Eddie Vedder, era inizialmente riluttante a registrare il brano perché sembrava troppo mainstream e pop rispetto al loro materiale abituale. Brendan O'Brien racconta nella chiacchierata che ha avuto un ruolo significativo nel convincere la band del potenziale della canzone, aggiungendo un organo a pompa ispirato da John Paul Jones dei Led Zeppelin.

Nonostante le modifiche e i tentativi di migliorare la melodia, Vedder continuava ad avere delle riserve. La band intanto “rodava” il brano nelle esibizioni dal vivo. Così, quando O'Brien registrò e mixò alcune esibizioni al Fox Theater di Atlanta, Vedder iniziò a vedere il potenziale di "Better Man". La band realizzò una versione in studio destinata inizialmente all'album "Vs." del 1993, ma Vedder non era soddisfatto del tono troppo "grande" della canzone.

Alla fine, Vedder e O'Brien lavorarono insieme ad Atlanta per creare una versione più attenuata e pensosa del brano, che sarebbe diventata l'intro della versione finale della canzone. Questa versione combinava la registrazione più pesante della band con l'introduzione più soft, risultando in un equilibrio che soddisfaceva Vedder.

"Better Man" fu infine pubblicata nell'album "Vitalogy" del 1994. Nonostante non sia mai stata rilasciata come singolo, la canzone divenne il più grande successo commerciale dell'album, raggiungendo il numero 1 nella classifica Mainstream Rock di Billboard e il numero 13 nella Hot 100. 

O'Brien ha riconosciuto che le modifiche di Vedder, che si era particolarmente impegnato nello sviluppo, avevano migliorato significativamente la canzone, confermando che la decisione di rivedere il brano era stata corretta. "Aveva ragione al 100%, ed è meglio di ogni altra versione che avevamo fatto" ha affermato il produttore. 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.